Bologna jam
un grande laboratorio partecipato, inclusivo e multiculturale che attraversa e connette la Città di Bologna dai portici del centro ai colli.
Un progetto di formazione e partecipazione che invita i bambini e i ragazzi a fare musica assieme, giocando con l’improvvisazione a tutti i livelli. Nel nostro progetto bolognese la “jam” è uno spazio creativo per la socialità. La città risuona da un punto all’altro con voci diverse, spaziando tra epoche e generi, e riscoprendo il piacere della spontaneità condivisa in una dimensione di alta qualità artistica.
​
Da settembre 2022 a maggio 2023, Bologna Jam comprende cinque progetti distinti. Gli appuntamenti avranno inizio a settembre 2022 e culmineranno al Festival dei Portici, a giugno 2023.
​





Jam Session
Musicassieme
La musica
camminando
Mettiamoci in ascolto
Banda riciclante
Un ciclo di dieci jam session, dedicate ai musicisti che hanno fatto la storia del jazz.
​
Che tu sia alle prime armi o un artista navigato, il palco del Camera Jazz Club ti aspetta.
​
​
5 Open Day e 3 corsi/laboratori, dedicati ai piccoli musicisti che ancora non sanno di esserlo.
​
L’Associazione Musicaper introduce e accompagna i suoi allievi al primo approccio alla musica, fino al saggio finale.
Trekking musicali e teatrali, seguendo gli attori dell’Associazione Teatro dei Mignoli nella narrazione dei portici fino alla collina agricola.
L’esperienza si arricchisce con la raccolta delle olive e il pranzo nell’oliveto.
4 ascolti guidati mascherati da lezioni: i docenti musicologi raccontano la storia della musica in un’esperienza oltre i confini tra i generi.
​
Al Museo della Musica / Portico di Palazzo Sanguinetti, realizzato in collaborazione con Ex.b.
Il laboratorio di riciclaggio per piccoli artigiani con grande sfilata finale.
Il progetto dell’Associazione Teatro dei Mignoli che ha unito sostenibilità e creatività musicale
Progetto realizzato da Fondazione Entroterre ETS, Jazz Club Bologna APS, Teatro dei Mignoli APS, in collaborazione con Ass. Musicaper e Ass. Ex B.
​
Il progetto è stato finanziato dall’Unione Europea - Fondi Strutturali e di Investimento Europei, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 e della risposta dell’Unione Europea alla pandemia di Covid-19.
