mar 07 nov
|Museo della Musica
I Valzer d'un Tempo - Viaggio musicale dall'Appennino al Mare
Doppio appuntamento: 19:00 \\ Laboratorio di danza 21:30 \\ I valzer di un tempo. Viaggio musicale dall’Appennino al mare Di e con il gruppo musicale Enerbia Ingresso libero, laboratorio su prenotazione


Orario & Sede
07 nov 2023, 19:00
Museo della Musica, Str. Maggiore, 34, 40125 Bologna BO, Italia
Info sull'evento
Prenotazione laboratorio di danza: clicca qui
Il gruppo musicale Enerbia mantiene ininterrotto il filo che unisce la musica colta e quella popolare nello straordinario paesaggio sonoro delle Quattro Province , la zona montana di confine tra Emilia-Romagna, Liguria , Lombardia e Piemonte , terra di strumenti , canti e danze originali .
Il gruppo è stato ritratto da Paolo Rumiz nei suoi libri di viaggio in Appennino ma ha anche eseguito le musica per le scene lungo il fiume Po del film “I cento chiodi” di Ermanno Olmi. Il viaggio musicale di Enerbia si muove idealmente dalle corti rurali della pianura emiliana per risalire le valli lungo gli antichi percorsi storici che innervano l'Appennino Nord -Occidentale . In queste valli appartate che scendono a picco nei golfi del Mediterraneo si è conservata una straordinaria tradizione musicale che conta anche peculiari strumenti ad ancia doppia, tra cui l’antico oboe appenninico denominato piffero e la piva emiliana , cornamusa a due bordoni.
Il titolo del progetto, I valzer di un tempo, evoca una celebre poesia di Giorgio Caproni che descrive la dolcezza e il desiderio che accompagnano l’attesa di una festa da ballo in Val Trebbia, una delle più affascinanti valli appenniniche emiliane. Tutta la raccolta giovanile del poeta, dal titolo Ballo a Fontanigorda, infatti, è intessuta di musica e allusioni al repertorio popolare dell’Appennino e al suo paesaggio sonoro. Il concerto fa rivivere le atmosfere della festa da ballo con l‘esecuzione delle più belle danze di coppia e di gruppo del repertorio chiamato delle Quattro Province, tra cui splendidi valzer tradizionali, insieme a canti d’amore e ballate di viaggio.
INTERPRETI
Maddalena Scagnelli // violino e voce
Carlo Gandolfi // piffero e musa
Franco Guglielmetti // fisarmonica
Nicola Rulli // chitarra e mandolino