dom 03 dic
|Rocchetta Mattei
Soqquadro Italiano | Balla la Bella
Soqquadro Italiano Vincenzo Capezzuto – voce Luciano Orologi – sassofono Giancarlo Bianchetti – chitarra Leonardo Ramadori – percussioni Fabio Fiandrini – elettronica Marco Forti – contrabbasso Con l'attore Giacomo Tamburini e le danze di Claudia Piana, Gloria Tombini, Chiara Toniutti


Orario & Sede
03 dic 2023, 20:00
Rocchetta Mattei, Via Rocchetta, 46A, 40030 Grizzana Morandi BO, Italia
Info sull'evento
Prenotazione: clicca qui.
Balla la Bella è un divertente percorso musicale che, dalla danza rinascimentale, arriva al repertorio popolare della tradizione emiliano-romagnola, e lo fa mettendo a nudo, lungo il percorso, le radici, le trasformazioni e le influenze della musica da ballo sulla musica colta occidentale. Il progetto originale di Claudio Borgianni è interpretato dall’Ensemble Soqquadro Italiano, fondato da Borgianni e dal leader dell’ensemble, Vincenzo Capezzuto, e prodotto dalla Fondazione Entroterre.
L’idea che la musica possa evolversi grazie al dialogo con altre culture è un concetto riscontrato anche nella nascita della musica barocca e del jazz nel passato. Oggi, la contaminazione e il concetto di prestito sono elementi chiave della creatività contemporanea, e in Balla la Bella danno vita a una produzione multidisciplinare che fonde insieme musica, danza e video.
L'ensemble Soqquadro Italiano, di provenienza emiliano-romagnola, dimostra con questo progetto la versatilità della cultura popolare radicata nelle tradizioni, stimolando l'interesse per la storia e le radici di questo territorio a livello internazionale. Un'esperienza coinvolgente per il pubblico, che collega la dimensione musicale alla cultura e all'identità territoriale.
La fusione con le forme tradizionali della storia della musica da ballo di coppia è l’elemento chiave del progetto, che vede Claudio Borgianni e Vincenzo Capezzuto protagonisti di un lavoro di contestualizzazione storica della musica da ballo, con un'attenzione particolare al recupero di balli antichi e barocchi. L’esperienza artistica di Vincenzo Capezzuto, che proviene dalla danza e quella di Borgianni, che si sviluppa in modo innovativo nel mondo della musica per le scene contribuisce a creare un progetto multidisciplinare che integra diverse forme artistiche, inclusa l'elaborazione elettronica dei suoni.