
Alba di pietre e di aria
15 agosto
Quinzano (Monterenzio), Parco Archeologico di Monte Bibele
5.00 partenza dal parcheggio di Quinzano
6.00 suoni e ascolti all’alba
Info e prenotazioni
351 6812880 - framusicaenatura@gmail.com
Prenotazione pranzo
info@montebibele.eu - 329 1949532
PROGRAMMA:
Un Ferragosto immersi in natura e in luoghi ancestrali!
Ore 5.00 partenza dal parcheggio di Quinzano per Monte Bibele
Ore 6.00 archeologia sonora di Luigi Berardi, a seguire meditazione con Carmen Caramalli.
Poi colazione, visita al sito archeologico e pranzo presso la foresteria di Monte Bibele
Luigi Berardi è un artista sui generis che sperimenta possibilità visive e sonore di armonie, creando paesaggi attraverso particolari “strumenti” in grado di fondere e unire più confini di suoni: macro-conchiglie per “abitare” e ascoltare il mondo, campane per “assonare” giardini, pietre armoniche per riscoprire la risonanza dei luoghi, organi e arpe eolie per dare voce al vento.
Archeologia sonora a Monte Bibele:
La Natura, se ben decodificata, racconta la storia degli uomini di ogni territorio, essendo stata Essa stessa l’ispiratrice dei progetti di insediamento delle popolazioni che si sono succedute e che hanno abitato gli stessi luoghi.
L’obiettivo dell’evento sonoro a Monte Bibele sta nel ritrovare la capacità di leggere i segni del passato e quelli di una possibile storia da vivere come consapevolezza ritrovata.
Per creare l’ immaginario di una possibile esperienza fatta, fino a riconoscere un possibile Genius Loci che ispiri nuovi comportamenti e dia luce anche alla storia già vissuta.
Il Parco Archeologico di Monte Bibele è un'area archeologica incentrata sui ritrovamenti di un insediamento etrusco – celtico risalente al IV secolo a.C.
Si trova in una zona isolata dell’Appennino bolognese, zona scelta dalle popolazioni etrusche per il fatto di essere ben nascosta e fuori dai percorsi noti a quel tempo, ma anche perché ben difendibile in quanto inserita in un contesto di dirupi e impervi pendii boschivi.
Come raggiungere il Parco Archeologico di Monte Bibele:
Quinzano, provenendo da Bologna, dista 11 km da Monterenzio percorrendo la via Idice fino a San Benedetto del Querceto dove si svolta a destra seguendo le indicazioni stradali.
IN AUTO dalla frazione di Quinzano: poco fuori l’abitato si imbocca una strada sterrata, ben evidenziata e segnalata, che conduce al Centro Servizi. Qui si può tranquillamente parcheggiare.
A PIEDI dal parcheggio di Quinzano. Lasciata l’auto si imbocca il sentiero 803 (la “Via della Carrozza”), un largo sentiero percorribile anche in MTB o EMTB. Si inoltra subito nel bosco misto, ogni tanto intervallato da scorci particolari e quasi “marittimi”, tra cespugli di ginestre e rocce che un tempo componevano il fondale del mare che copriva la zona nel Pliocene. Proseguendo sul sentiero 805 si raggiunge il centro servizi di Monte Bibele e successivamente l’area archeologica vera e propria. Una bella passeggiata nella natura.