top of page

Charming Views

7 luglio, 19:30
Casa del Fiume, via Rineggio 22, Borgo Tossignano

Prenotazioni cena
335 667 8068 - info@lacasadelfiume.com

Informazioni
351 6812880 - framusicaenatura@gmail.com


Il parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, situato nell'entroterra romagnolo tra Imola e Faenza, è un'area naturale protetta di oltre duemila ettari che si distingue tra le eccellenze dell'Appennino settentrionale come unica catena montuosa costituita quasi esclusivamente da gesso. 

Dalle valli del Sillaro e del Santerno sino a Brisighella, nella valle del Lamone, le colline romagnole sono solcate da una spettacolare dorsale grigio argentea ben riconoscibile a prima vista, che interrompe bruscamente i dolci profili collinari conferendo un aspetto unico al paesaggio. L'affioramento, che è il più lungo e imponente rilievo gessoso in Italia, si sviluppa per 25 km e ha una larghezza media di un chilometro e mezzo. L'area è caratterizzata da peculiari morfologie carsiche, che comprendono doline, valli cieche e numerosissime grotte, tra le quali spiccano molti “abissi".


In questa cornice naturale, affacciata sulle rive del fiume Santerno sorge la Casa del Fiume, un centro visite, ostello e ristorante presso il quale nella stagione estiva si svolgono vari eventi. Il luogo si può raggiungere anche percorrendo la Ciclovia del Santerno che nei pressi della Casa attraversa il fiume grazie ad un guado costruito con pietre.


Il trio Calézna (termine che in dialetto romagnolo significa “caligine”) è di recente formazione e raccoglie tre musicisti talentuosi come Roberto Bartoli (contrabbasso), assieme a Fabio Mazzini (chitarra acustica ed elettrica, weissenborn) e Francesco Merli (chitarra acustica ed elettrica).

Una fulgida carriera quella di Bartoli, interprete e compositore di grande esperienza, diviso tra la scena jazz internazionale e la scrittura di musiche per il teatro, con importanti commissioni discografiche all’attivo. Ad affiancarlo, due interpreti della nuova generazione, entrambi già impegnati in collaborazioni con i protagonisti della scena musicale contemporanea e lanciati in una ricerca artistica che muove dal jazz per approdare al rock, blues, soul e funk.

bottom of page