
Con il corpo e con la voce
8 luglio
Bubano (Mordano), Oasi naturalistica e piazza Cassani
17.30 escursione dal Torrione all'Oasi con incontro artisti
21.00 Concerto del Collettivo Rosario diretto da Charles Raszl
Info e prenotazioni
351 6812880 - framusicaenatura@gmail.com
L’escursione parte dal quattrocentesco Torrione sforzesco, costruito completamente da Caterina Sforza, rimasto della famiglia Sforza fino al 1499, quando fu conquistato da Cesare Borgia. Oggi sono ancora visibili un torrione, una piccola parte delle scuderie, e una parte del maschio.
Costeggiando una piccola parte del canale dei Mulini si entra nell’Oasi naturalistica, un’oasi di biodiversità creata nel 2000 accanto a due grandi bacini di acqua dolce.
Notevole è un esemplare di Farnia secolare in perfette condizioni.
All’oasi durante il cammino, come negli altri anni, si incontreranno in mezzo alla natura alcuni artisti della voce appartenenti al Collettivo Rosario che si esibirà la sera nella vicina piazza Cassani: uno spettacolo da non perdere, per originalità, gioia ed energia che sprigiona e sa trasmettere.
COLLETTIVO ROSARIO
Un ensemble di artisti ( musicisti, performer, danzatrici e attrici ) che con il corpo e con la voce creano spettacolo. L’ensemble nasce nel 2019 da un’idea del direttore artistico brasiliano Charles Raszl, chitarrista, arrangiatore, compositore, danzatore, membro dei Barbatuques (gruppo di riferimento internazionale per la body music).
Gli artisti vengono dalle esperienze più diverse e si muovono nella direzione di mescolare competenze: la body music, il mondo della danza, quello della vocalità e del canto, il Feldenkrais®, la musica circolare, la musicoterapia, gli ambiti educativo e pedagogico. Non camminano su sentieri battuti, ne cercano di nuovi. O aprono varchi direttamente nel folto della foresta, alla ricerca di nuovi modi di esistere, agire e pensare.
La loro performance Fio Azul è una ricerca musicale, danzata e teatrale nel mondo della tradizione e della cultura popolare del mondo: migrante, aperta all’ibridazione e ad abbracciare tante storie diverse. Rosario come organismo vivente che ha radici nel territorio di nascita di ognuno dei suoi componenti e rami che crescono e si intrecciano nei luoghi più diversi.
Una ricerca dove esplorano pattern ritmici e melodici diversi, dal Sudamerica all’Africa, dal Brasile all’Italia. E’ affascinante vedere in che modo queste “cellule”, da un lato così legate alle tradizioni e alla saggezza di una specifica cultura, possano anche essere affini tra di loro, e si possa tessere un “filo azzurro” che leghi le une alle altre, attraverso il gioco. Anche lo spettatore diventa parte integrante della performance: il proprio corpo può diventare strumento musicale.
____
PERFORMER
Charles Raszl
Andrea Sampalmieri
Claudia Pellegrini
Gennaro Pantaleo
Sara Tinti
Silvia Sasso
Simone Magnoni
Valentina Romizi
Francesca Cristofaro
Linda Palazzolo
Lorenzo Sansoni
Luna Pauselli
Sara Capanna