
Il suono del bosco
26 agosto, 17:00
via VIII dicembre 8/ Corso Europa, Fontanelice
Prenotazioni cena
0542 92714 - 340 1516595
Info
351 6812880 - framusicaenatura@gmail.com
Con questa esperienza di immersione, camminando in silenzio nel bosco, cercheremo di attivare un contatto in natura con le radici degli alberi, attraverso l’ascolto di suoni concreti elaborati in tempo reale grazie a sensori applicati alle foglie delle piante.
In un secondo momento Luisa Cottifogli, artista della voce, interagirà con questi suoni interpretandoli e creando improvvisazioni verdi.
Un cammino sui generis, totalmente dedicato alla voce degli alberi.
Possibilità di cenare all’agriturismo La Taverna (via Casolana 55).
LUIGI BERARDI nel 1990 approda al progetto interattivo “paesaggio sonoro” (www.paesaggiosonoro.com) sperimentando possibilità visive e sonore di armonie, attraverso “ strumenti” in grado di fondere e unire più confini del suono. Sensori per tradurre il suono delle piante, macro-conchiglie per “abitare” e ascoltare il mondo, campane per “assonare” giardini, pietre armoniche, organi eoli per dare voce al vento, elaborazione di arpe eolie che, installate in ambienti naturali, creano nuove mappe sensoriali da percorrere ...
LUISA COTTIFOGLI Jacopo Tomatis ha scritto su “Il Giornale della Musica” questa recensione al disco della Cottifogli “Come un albero d’inverno”:
“La voce della Cottifogli è l’albero che si radica nella sua terra, nelle sue origini, e che si eleva al cielo verso nuove e misteriose direzioni. Non è tanto il virtuosismo a interessare (c’è, ovviamente: la Cottifogli sembra conoscere ogni trucchetto del funzionamento del suo apparato fonatorio) ma il controllo, la dialettica tra la voce della canzone e la voce puro strumento che non trasmette (in apparenza) senso, tra le parole che affiorano e la voce-suono. Un disco strano, affascinante. La fotografia di una cantante unica nel suo genere, maestra della voce in ogni sua possibilità.