
Il Suono dell'Alba
16 luglio
Fontanelice, Lungofiume Santerno, via Monte La Pieve
5.45 Qi Gong a cura di Luciana Bandini, hang e percussioni con Jader Nonni
7.15 camminata sul fiume
8.00 colazione al podere Tintoria
Info e prenotazioni
351 6812880 - framusicaenatura@gmail.com
L’alba è il momento più indicato per la pratica del Qi Gong che verrà guidata dall’istruttrice Luciana Bandini con la colonna sonora creata dal vivo, grazie ad hang e percussioni, dall’artista Jader Nonni, anche lui praticante di Qi Gong. Inoltre un luogo vicino all’acqua, in questo caso la riva del fiume Santerno, è un posto molto adatto per una pratica che lavora sullo scorrere dell’energia.Qui verrà proposto “il gioco degli animali”, un piccolo assaggio di Qi Gong che attraverso esercizi giocosi ci farà entrare nella purezza dell'energia dell'animale immedesimandovisi e concentrandosi sulla percezione delle proprie sensazioni fisiche, le quali sono manifestazioni della propria energia (Qi) Le forme degli animali hanno la capacita' di mettere in movimento l'energia degli nostri organi.Verranno presentati TIGRE, ORSO, SCIMMIA, GRU Al termine degli esercizi ogni praticante potra' divertirsi immedesimandosi nell'animale che sente piu' consono a sé, non necessariamente con la tecnica fatta.
Dopo la pratica vi sarà un momento di ascolto della musica del percussionista Jader Nonni e poi con una breve escursione si raggiungerà il Podere Tintoria dove verrà offerta una colazione a base di frutta e di prodotti locali.
COS’E’ IL QI GONG?
Il Qi Gong nasce 5000 anni fa in Cina ed è alla base della Medicina Tradizionale Cinese. Nel corso dei secoli, sono stati sviluppati esercizi statici e dinamici per la percezione, il movimento e l'armonizzazione dell'energia vitale (Qi); tali esercizi possono essere facilmente praticati da chiunque. Secondo il punto di vista orientale, la dinamica di tutte le cose - dall'universo alle cellule del nostro corpo - è regolata dal flusso di Qi.
"Gong" letteralmente significa "lavoro, mentre "Qi" significa "energia"; il Qi Gong è quindi un allenamento della propria energia vitale, allo scopo di vivere meglio e più a lungo: Qi Gong quindi come prevenzione.Nella Medicina Tradizionale Cinese, l'insorgere di disturbi e malattie si spiega con la disarmonia del flusso energetico all'interno del corpo umano. Da questo segue la grande importanza degli esercizi di Qi Gong per un'ecologia del corpo e della mente. Il concetto fondamentale di energia come motrice di tutti i processi dinamici si trova anche in occidente: soprattutto nel campo della Fisica. Questo permette al Qi Gong di agire come collante fra i diversi punti di vista, fra le diverse culture e aiuta ad individuare i livelli di contatto fra discipline apparentemente molto lontane.
La vita è energia e l'obiettivo principale del Qi Gong è quello di aiutare l'individuo ad entrare in uno stato di ricettività, in modo tale da poter trarre beneficio da questa inesauribile fonte che permea, circonda e penetra tutto. Ciò porta inevitabilmente ad una maggiore coscienza di sé e dell’ambiente. Aiuta a ridimensionare lo stress della vita quotidiana che induce l'uomo a non rispettare le sue vere necessità sia emotive sia fisiche. Questo metodo è adatto ad ogni età, perché non comporta alcun dispendio energetico ma, al contrario, consente il recupero delle energie vitali e migliora lo stato psicofisico dell'individuo favorendo un considerevole aumento della qualità di vita. Gli ambiti applicativi del Qi Gong sono svariati, ma il nostro lavoro si concentra soprattutto sulla prevenzione delle malattie e quindi, più in generale, sulla salute dell'uomo.