top of page

Il Suono delle Stelle

6 agosto, 20:30
Fontanelice, Ca’ Nova, località Gaggio
20.30 camminata verso Ca’ Nova
21.00 concerto e narrazioni di Angelo Adamo

Info
351 6812880 - framusicaenatura@gmail.com



La località di Gaggio è raggiungibile dalla Montanara superando Fontanelice in direzione Castel del Rio.

Parcheggiata l’auto nelle vicinanze del bivio che imbocca via Gaggio si sale a piedi in meno di 30 minuti di cammino. Per chi non potrà camminare verrà organizzato un servizio di car sharing.


Arrivati a Ca’ Nova il musicista astronomo Angelo Adamo ci mostrerà e narrerà le costellazioni, le loro storie in relazione con le stagioni dell’anno e il lavoro dell’uomo, i miti che sono legati al cielo. Adamo creerà la sua personale colonna sonora suonando l’armonica.



Angelo Adamo è laureato in astronomia e ha conseguito il master in comunicazione della scienza presso la SISSA di Trieste. Lavora come astronomo divulgatore all’Osservatorio di Asiago e collabora con gli Osservatori di Bologna e di Brera (Mi). Lavora anche come illustratore con il trimestrale Sissanews.

Come musicista, pianista e armonicista (endorser della marca di armoniche SUZUKI) ha studiato pianoforte, composizione e arrangiamento conseguendo, con Lode, la Laurea in “Musica per Utilizzo Multimediale” (“Musica d’Uso”) presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna.

Primo premio assoluto e primo premio nella categoria “Armonica Cromatica” al Grand Prix internazionale di armonicisti tenutosi a Pärnu, in Estonia, oltre ad aver collaborato con numerosi artisti della scena house, blues, rock, pop (G. Morandi, S. Bersani, C. Lolli, T. Ferro, J. De Leo, Sicania Soul, Pasta Boys, Osunlade, Il Parto delle Nuvole Pesanti…), suona jazz e musica classica svolgendo intensa attività concertistica.

Ha lavorato in passato come giornalista scientifico per testate del settore astronomico, per siti e quotidiani. Ha insegnato matematica e fisica nelle scuole superiori.

Tiene spesso conferenze e guida animazioni divulgative su argomenti che spaziano dall’astronomia alla musica, dalla fisica all’arte, mettendoci dentro tutta la sua passione per la mitologia e la sua verve da mattatore e artista a tutto tondo.


bottom of page