top of page

Risveglio in Musica

25 giugno, 05:30
Parco del Donatore AVIS, via Kennedy, Borgo Tossignano, Bologna (BO)

Prenotazioni ed informazioni
Liberamentenatura - 328 7414401


Il primo concerto estivo del Festival “IN MEZZO SCORRE IL FIUME, percorsi fra musica e natura” inserito nel cartellone di Entroterre Festival 2023, parte proprio con un’alba: 

un “Risveglio in musica” che prevede dapprima una facile camminata di circa un’ora e mezza lungo il fiume Santerno alla scoperta delle antiche cave di gesso, della vita dei gessaroli e della loro attività estrattiva. 


A Borgo Tossignano dal 1920 al 1937 era attiva la Cava Paradisa, una cava a cielo aperto poi chiusa per danneggiamenti bellici e perchè stava comunque perdendo importanza, superata da tecniche di estrazione più evolute e anche più sicure per i lavoratori.

All’epoca era stata costruita una teleferica lunga ben 560 metri che permetteva il trasporto del materiale dalla cava agli impianti di lavorazione posti dall’altro lato del fiume. Qui è stato allestito un museo all’aperto con la collocazione di vecchie macchine di lavorazione. La guida Stefano Schiassi riporterà anche le testimonianze dei vecchi gessaroli e di coloro che lavoravano negli stabilimenti per produrre i gessetti da lavagna.


Il pubblico potrà poi sistemarsi all’interno del Parco del Donatore AVIS, un giardino che affaccia sul fiume Santerno, creato dai volontari del gruppo di lavoro del lungofiume della Pro Loco in collaborazione con il comune di Borgo Tossignano.

Nell’area interessata, che era il vecchio letto del fiume, vennero messe a dimora delle piantine fornite dalla Regione con l’iniziativa “UN ALBERO PER OGNI NEONATO”: da allora la manutenzione è effettuata dai volontari dell’AVIS Comunale. 

In collaborazione con la Biblioteca Comunale e varie Associazioni locali lo spazio è stato arredato e completato negli anni, creando in un’area residenziale un piccolo gioiello verde a disposizione di tutti i cittadini. 


Alle 7.30, al ritorno dalla camminata, qui si svolgerà il concerto al femminile del “Lympha Trio”.

Come l'antica Dea delle Acque, la musica muta, viaggia ed è sempre la stessa: ci ricorda le nostre antiche radici ed è da sempre un linguaggio universale dell'umanità. 

Soavi voci femminili, arpa, flauto, violino e percussioni ci faranno viaggiare nel tempo e nello spazio attraverso dolci canzoni, melodie, ninne nanne e storie...Tre donne che condividono l'amore per la musica ci invitano a un viaggio sotto la pioggia irlandese, attraverso un oceano di tradizioni dall'America Latina al Balfolk francese, dai canti sefarditi alle danze ebraiche. 

Melodie sacre, rinascimentali e popolari con radici in ogni angolo del mondo, sono sorgente di arte, vita e attualità.


____


FORMAZIONE

Anna Di Iorio - arpa celtica

Alessandra Antimi - flauto e bodhran

Valentina Fabbri Valenzuela - violino, voce e percussioni

bottom of page