top of page

Storie di Gessi, Vigne e Animali

1 luglio, 16:30
Cantina Tramosasso, Rocca Tossignano

Info e biglietti
Liberamentenatura - 328 7414401


L’escursione avverrà fra le valli e le colline attorno a Tossignano, in vista della bellissima  

Riva di San Biagio, sopra la quale si possono leggere con chiarezza gli strati gessosi sovrappostisi nei millenni.  Il panorama spazia sui calanchi di argille azzurre, sulla valle del Rio Sgarba e sulla gola del Tramosasso fino alle cime di Monte Battaglia e dell’Appennino toscano.

Il percorso ad anello, della durata di circa 1 ora e mezza, scende dalla rupe di Tossignano, ai piedi della Riva di San Biagio, fino alla gola di Tramosasso per raggiungere i vigneti della cantina omonima, dove sosteremo per una degustazione di vini e prodotti locali. Da lì si risale seguendo la strada di Campiuno fino alla Rocca di Tossignano. 

Qui si potrà bere e mangiare agli stand allestiti dalla Proloco di Tossignano e dalla Cantina Tramosasso. Alle 19 avrà luogo il concerto e alle 21.30 in sito adiacente verrà proiettato il documentario del gruppo speleo CAI.


Concerto

"LA PRIMA VESTE DE' DISCORSI DEGLI ANIMALI"

di Messer Agnolo Firenzuola – Fiorentino – 

Riedizione a cura di Piercarlo Tagliaferri, 2009

Autore del testo e voce narrante: Matteo Procuranti

Direzione del coro, scelta delle musiche ed elaborazioni musicali: M. Edoardo Materassi


Piercarlo Tagliaferri è stato un maestro elementare e, dopo l'andata in pensione, è diventato lo "storico" del paese. Ha fatto molte ricerche ed ha scritto molti libri sulla storia, la cucina e le peculiarità del territorio. Nel 2009 ha curato questa raccolta di favole (Agnolo Firenzuola ovvero Michelangelo Gerolamo Giovanni da Firenzuola (Firenze 28 settembre 1493 – Prato 27 giugno 1543)

La prima veste dei discorsi degli animali è il rifacimento di un antico testo novellistico indiano (l’espressione “prima veste” allude al fatto che si tratta della prima traduzione in volgare).  Firenzuola trasferisce l’ambientazione del racconto, che fa da cornice all’inserimento di ventiquattro favole, dall’India all’Appennino toscano. La composizione dell’opera è degli anni 1541-42; la prima edizione a stampa è del 1548. 


I brani contenuti nello spettacolo sono i seguenti:


Capricciata a tre voci – Adriano Banchieri (1568 – 1634)

Contrappunto bestiale alla mente – Adriano Banchieri (1568 – 1634)

El grillo è buon cantore – Josquin des pres – 1430 – 1521)

Summer is icumen in – sconosciuto – medioevo

Sentomi la formicula – Filippo Azzaiolo 

No pulice m'entrato nell'orecchio – Baldassarre Donato (1530 – 1603)

A catch on the midnight cats – Michael Wise (1648 – 1687)

Fenice fu – Jacopo da Bologna (1340 - 1360)


bottom of page