top of page

Vengono Da Lontano

2 luglio
Museo della Rocca, Piazza Rocca, Dozza (BO)
17.00 visita al Muro Dipinto (dal Borgo alla Rocca)
18:00 spettacolo di Tango argentino


Info e prenotazioni
0542 678240 - rocca@comune.dozza.bo.it


Dozza è uno dei “Borghi più belli d’Italia”

Il suo centro storico, dalla caratteristica forma a fuso, conserva intatto l’originale tessuto edilizio di stampo medioevale, e la possente Rocca Sforzesca, posta all’apice del paese, si armonizza perfettamente con il resto dell’abitato, che segue il tracciato delle antiche mura.

La maestosa Rocca fu voluta da Caterina Sforza, che la riedificò alla fine del XV secolo sulle precedenti rovine di fortezze bolognesi del 1250 ca. I bolognesi Campeggi la trasformarono da edificio puramente militare in palazzo signorile sul finire del ‘500. La Rocca passò in seguito, per via ereditaria, alla famiglia Malvezzi-Campeggi che vi dimorò fino al 1960.


Alle 17.00 dalla piazza antistante la Rocca partirà una visita al “Muro dipinto” a cura della Fondazione Dozza Città D’Arte.

La Biennale del Muro Dipinto, nata negli anni Sessanta del secolo scorso da un'idea di Tomaso Seragnoli, ha regalato e continua a regalare a Dozza un vero e proprio museo d'arte a cielo aperto, sempre disponibile alla visita. 

La galleria propone, sui muri delle case dozzesi, affreschi e rilievi a perpetua testimonianza degli artisti che nel corso delle varie Biennali sono invitati a Dozza ad esprimere la propria arte.

Il Muro Dipinto ha materialmente caratterizzato le facciate delle abitazioni del centro storico di Dozza, la quale è diventata un’antologia pittorica, una vera galleria d’arte moderna, en plein air, di singolare interesse, in quanto non solo copre un arco temporale semisecolare, ma anche perché le opere d'arte risultano strettamente e intimamente legate al luogo per il quale sono state pensate.


Alle 18.00 in questa cornice artistica, all’interno del cortile della Rocca, verrà inserito uno spettacolo musicale e di danza che “viene da lontano”, un po’ come tutti i pittori che negli anni hanno dipinto i muri del borgo.

Si tratta di uno spettacolo di tango argentino con una coppia di danzatori provenienti dall’Argentina ma residenti in Italia da qualche anno: “Margarita y Walter”  al secolo Walter Cardozo e Margarita Klurfan.

La musica verrà eseguita dal vivo dal trio "Destinacion Tango” con Marina Mammarella al violino, Agide Bandini al contrabbasso e Luciano Munari alla fisarmonica.


bottom of page