04 agosto, 21:30
Chiesa di San Mercuriale
Piazza Aurelio Saffi 17, Forlì (FC)
Harpsichord
The King of Orchestra
Il virtuosismo di Stefano Maria Demicheli, ci porta nei salotti mecenateschi del diciannovesimo secolo, in un concerto volto a esaltare la centralità del clavicembalo.
Il contesto domestico in cui tali incontri si svolgevano, spesso a favore dei benefattori che potevano così godere privatamente delle creazioni dei propri beniamini, impediva l’utilizzo di altri strumenti al di fuori del pianoforte: di conseguenza, esso diventava unico messaggero della totalità dell’orchestra.
Lo strumento a tastiera, per completezza di estensione e larga possibilità polifonica,
era l’unico ad offrire questa possibilità e nacquero così le figure dei maestri accompagnatori e la disciplina della lettura della partitura.
Nasce così tutto un repertorio, esclusivamente solistico, in cui alla tastiera oltre ad accompagnare i cantanti si eseguono in solitaria le più celebri arie d’opera ma anche brani orchestrali molto famosi. Tale repertorio non esclude la citazione incrociata (tipica anche all’interno dei salotti) e la rielaborazione da parte del Maestro Demicheli.
“Se poi la mia fantasia abbia o meno fondamento storico nessuno potrà mai saperlo. Quello però che è certo è che la visione di questi grandi maestri del passato portava sempre ad un’apertura mentale a trecentosessanta gradi sul mondo, dove curiosità e libertà la facevano da padrone.” (Demicheli)
​
​
​
​
Una produzione Fondazione Entroterre e Fondazione Pietà de’ Turchini.
Programma musicale
Arcangelo Corelli (1653-1713)
Concerto grosso n° 8 in sol minore "fatto
per la notte di Natale" (1712)
Arr. by Thomas Billington (sec. XVIII)
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Concerto n. 3 in re minore BWV 974 (after
Alessandro Marcello oboe concerto)
Arr. by Johann Sebastian Bach
Georg Friedrich Haendel (1685 - 1759)
Ouverture da "Rinaldo" (1731)
Arr. by Georg Friedrich Haendel
Lascia ch’io pianga da "Rinaldo"
Arr. by William Babell (ca. 1690-1723)
Antonio Vivaldi (1678 - 1741)
Concerto sesto delle Stravaganze del sig.
Vivaldi in re minore (da Anne Dawson’s
Book, 1720)
Arr. by anonimous of 18th century
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Adagio in sol maggiore BWV 968 per
clavicembalo da Sonata n. 3 per violino
sollo BWV 1005 (trascrizione dell’autore)
Ciaccona dalla Partita n° 2 in re min. BWV
1004 for violin
Arr. by Stefano Demicheli