top of page

19 agosto, 21:30

Arena Palma

Trevignano Romano (RM)

Musica Migrante

Soqquadro Italiano

La musica è un’arte migrante, un’arte contaminata che distilla generi diversi producendo flussi innovativi. La musica per sua natura necessita di uscire dai propri confini, non si ferma mai, non si lascia mai acchiappare, si arricchisce del diverso, trasmigra, emigra, crea gemellaggi, vede nuovi Paesi ed è felice di incontrare nuove culture.

 

Un’idea musicale può percorrere distanze impressionanti e musicisti andalusi, turchi, greci e italiani, possono trovare ritmi e fraseggi comuni. 

 

Il programma musicale di Soqquadro Italiano parte da questo concetto per esplorare repertori musicali diversi tra loro: dalla musica sefardita alla musica argentina,  dalla musica tradizionale italiana alla musica del bacino mediterraneo con il suo repertorio barocco colto e popolare ricco di intrecci sonori e ritmici mutuati da diverse culture.

 

La formidabile voce di Vincenzo Capezzuto, riuscendo a muoversi con grande dinamismo e naturalezza tra generi estremamente diversi tra loro, accompagna l’ascoltatore in un mondo di suoni di forte impatto emotivo, libero da schemi ed etichette. 

 

Uscire dal noto ed avventurarsi in sentieri sconosciuti è il messaggio che Soqquadro Italiano vuole lanciare, poiché è attraverso l’arte, la grazia del canto e questa musica “meticcia”, popoli diversi possono conoscersi, riconoscersi e dialogare tra loro.

Formazione musicale

Vincenzo Capezzuto, voce

​

Soqquadro Italiano

Claudio Borgianni concept & direzione artistica

Luciano Orologi, clarinetto

Giancarlo Bianchetti, chitarra

Marco Forti, contrabbasso

Lorenzo Brilli, percussioni

Roberto Gatti, percussioni

 

Cristina Spelti, video

Corrado Cristina, tecnico del suono 

Programma

F. de André (1940-1999) – I. Fossati (1951)

Ho visto Nina volare

 

Tradizionale Greco

San ton Karagiozi (versione strumentale)

 

Tradizionale Sefardita

Adio querida

 

Tradizionale Corso

Ciucciarella

 

Soqquadro Italiano / Santiago de Murcia (1673–1739) / Bartolomeo Bocchini (1604– nach 1650)

Bischizzo a bella ballerina

 

Carlos Guastavino (1912-2000)

Ceibo, ceibo, Zuiñandí

 

Joao Pernambuco (1883-1947)

Son de carrillhoes instrumental

 

Mayte Martín (1965)

La mar chica del puerto

 

Claudio Monteverdi (1567-1643)

Lamento della ninfa

 

Domenico Modugno (1928-1994)

Amara terra mia

 

Claudio Borgianni (1979)

No words

 

Tradizionale Pugliese

Lu rusciu te lu mare

Produzione di Fondazione Entroterre e Associazione Sintònia.

bottom of page