
Il trionfo dell'Onestà
Roma al tempo della regina Maria Casimira di Polonia
4 agosto, 21:30
Concattedrale di Santa Caterina D'Alessandria, Piazza della Libertà, Bertinoro
5 agosto, 21:30
Pieve di San Donato, Via Polenta 480, Polenta
Un programma e un concerto che ci mostrano i legami tra la storia italiana e quella polacca. Teatro ne è Roma, la città eterna, dove nel Seicento si ritiravano ospiti illustri quali Maria Cristina di Svezia e Maria Casimira, regina di Polonia. Nelle loro Accademie fiorivano la musica e l’arte. Questa sera potremo assaporare il clima raffinatissimo di quelle corti.
Un progetto di Associazione Hendel e Fundacja Krośnieńska im. Ignacego Paderewskiego cofinanziato dal Ministero per la Cultura e il Patrimonio Nazionale della Repubblica Polacca attraverso il Fondo per la Promozione Culturale e dal Ministero della Cultura italiano.
____
FORMAZIONE
Anna Zawisza - soprano
Jiayu Jin - soprano
LA RISONANZA e FILATURA DI MUSICA
Ryo Terakado, Ulrike Slowik, Judyta Tupczyńska, Beata Kozyra, Matteo Rozzi, Isobel Howard-Cordone - violini
Caterina Dell’Agnello - violoncello
Guisella Massa - violone
Patrycja Domagalska-Kałuża - clavicembalo
Fabio Bonizzoni - clavicembalo e direzione
PROGRAMMA
Serenata „Il trionfo dell’Onestà“ di Alessandro Scarlatti
Con concerti di Arcangelo Corelli
Edizione critica a cura di Nicolò Maccavino







