
POESIA IN MUSICA
6 agosto, 21:30
Pieve di San Donato, Via Polenta 480, Polenta
Nel Seicento italiano, parole e musica sono tutt’uno: le parole vengono usate per il loro suono, la musica per il suo significato semantico. Da questa simbiosi nasce il fascino della musica vocale italiana del 600.
Un progetto di Associazione Hendel e cofinanziato dal Ministero della Cultura italiano.
____
FORMAZIONE
Bettina Pahn – soprano
Agnieszka Oszanca – violoncello
Fabio Bonizzoni – clavicembalo
PROGRAMMA
Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
“Se l’aura spira"
"Così mi disprezzate"
Girolamo Frescobaldi
Canzona settima, detta la Superba, per basso solo da Il Primo Libro delle Canzoni
Giulio Caccini (1551-1618)
"Amor ch'attendi"
“Dolcissimo sospir"
“Amarilli"
“Dalla porta d'oriente"
Girolamo Frescobaldi
Canzona ottava, detta l'Ambitiosa, per basso solo da Il Primo Libro delle Canzoni
Capriccio sopra la Battaglia (cembalo solo)
Bartolomé de Selma y Salaverde (1595-1638)
“Susanna Passeggiata" dal Primo Libro di Canzoni, Fantasie et Correnti
Tarquinio Merula (1595-1665)
"Hor ch’è tempo di dormire"


