top of page

Velia Lalli - OUTSIDER

27 giugno, 21:30
Via Emilia 92, San Lazzaro di Savena, Bologna (BO)

Si può ridere di tutto? Velia ha sempre sostenuto di sì. E questo show ne è l’esempio perfetto.

Nell’ epoca dei social network, in cui tutto sembra essere parimenti importante, e ogni questione viene velocemente derubricata, il cancro è ancora un grande tabù. Se si prova ad uscire dal solco della retorica, immediatamente il tema pone una difficoltà comunicativa, di imbarazzo e di paura; a meno che tu non sia una Stand up comedian che sa come trasformare ogni situazione in un racconto comico, diretto e spiazzante che mette in discussione le convenzioni sociali e a nudo la fragilità dell’essere umano travolto da una dolorosa esperienza.

Velia Lalli, avvalendosi del linguaggio diretto e spiazzante della Stand-up comedy, ci conduce dentro la sua vita per mostrarci le implicazioni, difficili da gestire, che il tumore al seno comporta per una donna. “Anche mia madre ci teneva che lo dicessi a qualcuno. Ho sentito una tale pressione che, quando ho finito la chemioterapia, mi sono chiesta: ma non è che devo fare le bomboniere?”

“Outsider” è uno spettacolo pieno di umanità, un racconto che stravolge il tabù più grande di tutti: “State per ridere di persone malate di cancro. E questo potrebbe farvi pensare che siete delle merde. Ma non vi preoccupate: molti di voi sono delle merde a prescindere!”

Addio retorica della malattia! Dalle prime battute.

Come sempre a partire dalla sua esperienza, e come nella tradizione della migliore stand-up comedy, Velia allarga lo sguardo alla società: il rapporto con i social, il rapporto con la spiritualità, la scienza come appiglio e nuovo terreno di conflitti sociali, la retorica della malattia.

E se può sembrare che stia parlando di sé, sta parlando in realtà di voi, di noi, di tutti in quanto società. “Sono sparita dai social perché non volevo banalizzare la malattia, non sono una influencer!”

Questa esperienza, Velia, voleva raccontarcela a modo suo: facendoci ridere.





Produzione di Fondazione Entroterre e Stand Up Comedy Bologna.

bottom of page