top of page
O/Modernt
O/Modernt
O/Modernt

Suoni di Val Nure

Enerbia

Il gruppo Enerbia si dedica da anni alla valorizzazione degli antichi repertori musicali italiani ed europei, con una particolare attenzione ai rapporti fecondi tra la tradizione colta e quella popolare. I progetti più recenti esplorano le connessioni tra musica, letteratura e immagine senza dimenticare il centro della ricerca del gruppo: il paesaggio sonoro di quella parte del Nord Ovest italiano che costituisce il confine tra la Provincia di Piacenza in Emilia-Romagna e le regioni Liguria, Lombardia e Piemonte, una delle porte tra l’Europa continentale e il Mediterraneo.

La tradizione musicale sempre rinnovatasi e ancora molto vitale è stata chiamata delle Quattro Province e si collega ai luoghi più affascinanti dal punto di vista storico e naturalistico dell'Appennino Emiliano-Ligure.

 

Uno dei temi fondamentali del gruppo Enerbia è l’utilizzo degli strumenti originali del territorio dell'Appennino piacentino, tra cui il piffero, magico oboe popolare, accompagnato dalla fisarmonica e contrappuntato dal violino.

Il repertorio strumentale è completato da quello vocale con bellissimi canti legati alle feste sacre e profane, all'amore, al viaggio.

Formazione musicale

Maddalena Scagnelli              voce, violino

Franco Guglielmetti                fisarmonica

Gabriele Dametti                    piffero, müsa

Massimo Braghieri                 arrangiamento e ricerca musicale sui brani

bottom of page