9 agosto, 21:00
Teatro PUNTOcom
via del Mercato, 104, Zocca (MO)
Tableaux Vivant
Dipingere la Musica, Ascoltare la Pittura
I tableaux vivants, comunemente detti quadri viventi, mettono in scena attori, modelli o danzatori che diventano attrezzi e scenografi della messa in scena, ricreando ed evocando quadri o immagini celebri.
La sperimentazione sulla tecnica del tableau vivant nasce da un lavoro di ricerca in cui le arti visive, la musica e il teatro si contaminano fondendosi in una performance. In realtà il tableau vivant è una modalità espressiva antica. Nata nel ‘700 si è sviluppata in Europa nei primi anni del ‘900. In particolare, arrivare alla rappresentazione del quadro non è il fine. Ciò che viene ricercata è una modalità di lavoro in cui il corpo è uno strumento, come una stoffa o un cesto. Per quanto riguarda il performer, in scena compie azioni sonore. Queste ultime sono inserite in una partitura musicale in cui ogni gesto è in funzione di una meccanica, un ingranaggio in cui ciò che viene eseguito è strettamente necessario. Nulla è lasciato al caso e nulla è superfluo. La dinamica della costruzione trova il suo equilibrio nella sospensione musicale di uno stop, nel fermo immagine di un’azione in divenire che costringe il corpo a una tensione muscolare viva e pulsante.
Teatri 35 negli anni ha messo in scena i propri lavori con la musica dal vivo di ensemble ed orchestre italiane ed internazionali. Molti sono stati i generi musicali su cui ha lavorato, spaziando dal barocco alla musica antica, dalla musica da camera alle sinfonie per orchestra del ‘900.
​
Una produzione Fondazione Entroterre e Orvieto Festival della Piana del Cavaliere.
Formazione
Teatri 35
Massimo Mercelli, flauto
Solisti dell’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani
Programma musicale
Johann Sebastian Bach
Da Offerta Musicale
Fuga canonica in epidiapente
Canon a 4
Canon a 2
Canon perpetuus
Canon a 2 cancrizzante
Canon perpetuus super Thema regium
Canon a 2 per tonos
Canon a 2 per motum contrarium
Canon a 2 violini in unisono
Largo
Allegro
Andante
Allegro
Opere eseguite
Michelangelo Buonarroti (1475-1564)
​
David
1501-1504, Marmo a tutto tondo, 520cm, Galleria dell’Accademia, Firenze​
Madonna della scala
1491, Marmo, 55,5x40cm, Casa Buonarroti, Firenze​
Schiavo Ribelle / Schiavo Morente
1513, marmo, 215cm / 229cm, Museo de Louvre, Parigi​
Tomba di Giulio II (part.)
1505-1545, Marmo, Basilica di San Pietro in Vincoli, Roma​
Battaglia dei Centauri
1492, Marmo, 84,5×90,5 cm, Casa Buonarroti, Firenze​
Pietà
1497-1499, Marmo bianco di Carrara, 174×195×69 cm, Basilica di San Pietro in Vaticano, Città del Vaticano​
Creazione di Adamo
1515, affresco, 280×570 cm, Cappella Sistina, Città del Vaticano​
Creazione di Eva
1511, affresco, 170×260 cm, Cappella Sistina, Città del Vaticano​
Peccato originale e cacciata dal Paradiso terrestre
1510, affresco, 280×570 cm, Cappella Sistina, Città del Vaticano​
Raffaello Sanzio (1483-1520)
Estasi di Santa Cecilia
1514, olio su tavola trasportata su tela, 236×149 cm, Pinacoteca Nazionale di Bologna, Bologna​
Pesca Miracolosa
1515-1516, tempera su cartone, 360×400 cm, Victoria and Albert Museum, Londra​
Giove e Cupido
1508-1511, affresco, Villa Farnesina​
Mercurio e Psiche
1508-1511, affresco, Villa Farnesina​
La Velata
1516, olio su tavola, 85×64 cm, Galleria Palatina, Firenze​
Parnaso
1510, affresco, 670 cm alla base, Musei Vaticani, Città del Vaticano​
Deposizione
1517, olio su tavola, 184×176 cm, Galleria Borghese, Roma​
Autoritratto
1504-1506, tempera su tavola, 47,5×33 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze