top of page

Tacadancer

IL LISCIO CAMBIA PELLE - La musica dei nostri nonni oggi suona così

Il progetto TacaDancer fonda le proprie radici a seguito di un lungo progetto di ricerca storico-musicologica che ha individuato nel corso degli anni nelle diverse tradizioni locali connesse al fenomeno liscio quelle matrici autenticamente popolari di profonde trasformazione dei diversi territori mediopadani a cavallo tra l’ottocento e il novecento.
Questo fenomeno, in sintesi, si è sviluppato attraverso un molteplice intrecciarsi di processi storici, sociali e culturali che ha visto inediti protagonisti entrare in scena: braccianti, contadini, artigiani, il proletariato associato alla cooperazione, commercianti, musicisti esclusi dal circuito professionale. In più, il susseguente radicamento delle cultura musicale popular, la diffusione di pratiche musicali trasferite di generazione in generazione, ha permesso, nel corso della seconda parte del secolo scorso, il sorgere di importanti protagonisti del mercato discografico nazionale.
Sulla scorta del lavoro sin qui svolto, si è scoperta la presenza di diverse tradizioni di liscio che affondano le radici all’interno dell’ottocento ed emergono in tutta evidenza nei primi tre decenni del novecento.
 

Partner di Produzione: Romagna Musica Entroterre Festival, Sonirik s.n.c., Soqquadro Italiano
Le Vele – Egea Music s.r.l.
 
Progetto finanziato dall’Assessorato Cultura – Regione Emilia-Romagna (LR 2/2018)

Tacadancer

Tacadancer

bottom of page